Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Efficacia in vitro e in planta di bioformulati del ceppo BB20 nei confronti di diversi patogeni batterici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Efficacy in vitro e in planta of the strain BB20 bioformulations against different bacterial pathogens |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I batteri fitopatogeni rappresentano una delle cause più importanti di perdita di produzione nelle colture agronomicamente importanti ogni anno. Le malattie batteriche sono gestite tramite applicazioni di sali di rame ed antibiotici (ove la legge lo consenta). La lotta biologica tramite microrganismi antagonisti rappresenta un valido approccio volto a limitare l'uso di composti chimici di sintesi e di metalli pesanti. Il progetto ha lo scopo di valutare l'efficacia di bioformulati del ceppo batterico BB20 di Pseudomonas fluorescens mediante esperimenti in vitro ed in vivo. Esperimenti entro i primi 12 mesi: saranno condotti saggi in vitro ed esperimenti preliminari in vivo per valutare l'efficacia di bioformulati di BB20 nei confronti di diversi patogeni batterici. Esperimenti entro i 18 mesi: saranno condotti esperimenti in planta con BB20 in pieno campo su diverse specie vegetali per valutare l’efficacia di alcuni dei bioformulati nei confronti di alcuni patogeni batterici. |
Descrizione sintetica in inglese | Bacterial plant pathogens are one the most important factors that cause serious losses to several crops every year. Plant diseases caused by bacteria are usually controlled in the frame of integrated programmes, including the application of copper compounds and antibiotics (where allowed by law). The biological control of plant diseases represents a desirable alternative approach that would limit the use of harmful pesticides. The project is aimed to evaluate the efficacy of bioformulations based on the strain BB20 of Pseudomonas fluorescens by means of in vitro and in planta tests. Experiments within 12 months: in vitro and preliminary in vivo assays will be conducted to evaluate the efficacy of BB20 bioformulations against different bacterial pathogens. Experiments within 18 months: in planta experiments will be carried out outdoor on different host plant species by using different BB20 bioformulations. |
Data del bando | 05/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |