Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo autonomo di traiettoria sfruttando le perturbazioni orbitali per missioni di nano e micro satelliti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Autonomous trajectory control enhanced by orbit perturbations for nano and micro satellites missions |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | ll controllo di traiettoria e l'autonomia sono requisiti fondamentali per l'impiego di nano e micro satelliti per missioni planetarie, lunari e interplanetarie. Questa ricerca è volta all'ottimizzazione di traiettorie spaziali sotto l'effetto di perturbazioni orbitali con propulsione a bassa spinta o manovre impulsive. La dinamica delle perturbazioni orbitali e delle manovre a bassa spinta saranno studiate con tecniche semioanalitiche e la teoria dei sistemi dinamici. Svilupperemo un algoritmo di controllo e un software di bordo per esplorare lo spazio delle fasi e governare l'effetto delle perturbazioni per raggiungere autonomamente l'orbita desiderata. Questo software sarà applicato a missioni di nano e micro satellite intorno alla Terra, su orbite planetarie e per viaggi interplanetari. |
Descrizione sintetica in inglese | Trajectory control and autonomy are fundamental requirements for the use of nano and micro satellites for planetary, lunar and interplanetary missions. This research is aimed at optimising space trajectories under the effect of orbital perturbations with low propulsion or impulsive manoeuvres. The dynamics of orbital perturbations and low-thrust maneuvers will be studied with semi-analytical techniques and the theory of dynamic systems. We will develop a control algorithm and onboard software to explore the phase space and govern the effect of the perturbations to reach the desired orbit autonomously. This software will be applied to nano and micro satellite missions around Earth, planetary orbits, and interplanetary trips. |
Data del bando | 01/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano - Dip. Scienze e Tecnologie Aerospaziali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milan |
Sito web | http://www.aero.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |