Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Conservazione della biodiversità vegetale nei siti sacri: un progetto multitaxon |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biodiversity conservation in Sacred sites: a multitaxon approach |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I siti sacri rappresentano un tipo di paesaggio culturale che ha recentemente attirato molta attenzione per le sue potenzialità di conservazione della biodiversità. Tuttavia, in Italia rimangono lacune nella conoscenza del loro potenziale in termini di conservazione della biodiversità. In particolare, sono praticamente assenti studi che analizzano simultaneamente i pattern di biodiversità di diversi gruppi di organismi, riducendo la possibilità di valutare gli effetti dei fattori ambientali e gestionali su diverse componenti della biodiversità. Questo progetto ha lo scopo di esaminare un campione rappresentativo di siti sacri italiani valutandone il potenziale per la conservazione della biodiversità basandosi su un approccio multi-taxon che includa piante, briofite e licheni. Il progetto sarà articolato in quattro fasi: 1) definizione del disegno di campionamento, 2) raccolta dati e campioni, 3) identificazione del materiale, 4) analisi dati e preparazione report scientifici. |
Descrizione sintetica in inglese | Sacred sites represent a cultural landscape that has recently attracted a lot of attention due to its potential for biodiversity conservation. However, gaps in Italy remain in the knowledge of their potential in terms of biodiversity conservation. In particular, there are virtually absent studies simultaneously analyzing the biodiversity patterns of different groups of organisms, reducing the possibility of assessing the effects of environmental and management factors on different components of biodiversity. This project aims at examining a representative sample of Italian sacred sites, evaluating their potential for biodiversity conservation, based on a multi-taxon approach involving plants, bryophytes and lichens. The project will be structured into four phases: 1) definition of sample design, 2) data collection and specimens, 3) identification of material, 4) data analysis and scientific report preparation. |
Data del bando | 07/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
juri.nascimbene@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |