Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IL LINGUAGGIO DELLA CALLIGRAFIA CINESE CONTEMPORANEA: UN APPROCCIO TRADUTTOLOGICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE LANGUAGE OF CONTEMPORARY CHINESE CALLIGRAPHY: A TRADUCTOLOGICAL APPROACH |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si focalizza sull’analisi del processo di adattamento della lingua cinese alle nuove esigenze della calligrafia cinese contemporanea in un’ottica traduttologica. La ricerca si concentrerà in particolar modo su 1) analisi di neologismi, nuove espressioni e nuovi meta-discorsi emersi a partire dalla seconda metà degli anni ‘80 per identificare queste nuove forme; 2) decodificazione dei contenuti “linguistici” delle nuove opere di calligrafia; 3) studio di strategie traduttive adatte a questo particolare campo d’azione e loro applicazione. I principali obiettivi della ricerca sono: 1) fornire nuovi strumenti, metodi e procedimenti per approcciare lo studio del “linguaggio” della calligrafia cinese contemporanea; 2) creare glossari terminologici, repertori linguistici ed esempi di testi tradotti; 3) far emergere le implicazioni culturali insite in un lavoro di questo tipo; 4) creare degli archivi digitali dove inserire i testi tradotti e le opere calligrafiche analizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will focus on the analysis of the adaptation of Chinese language to the requirements of new forms of calligraphy in contemporary China and of related translating issues. The research will focus in particular on the i) analysis of neologisms, new expressions and new meta discourses emerged from the mid-80s to identify these new forms, ii) examination of the “linguistic” contents of related calligraphic artworks, iii) study of translation strategies and their application to selected texts on this topic. The main aims of the project are to i) provide new tools, methodologies, and procedures for translating practice, ii) create specific glossaries, linguistic repertoires and examples of translated texts, iii) analyze the cultural implication of the traductological approach, iv) create a web archive for the translating texts and the analyzed artworks. |
Data del bando | 08/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rafael.lozano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |