Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle macro e micro-usure masticatorie e extramasticatorie in individui Paleolitici e Mesolitici dell’Italia e dei Balcani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of macro and micro masticatory and extra-masticatory wear on Palaeolithic and Mesolithic individuals from Italy and the Balkans |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede l’analisi delle usure masticatorie ed extra-masticatorie su una selezione di individui Paleolitici e Mesolitici provenienti dall’area dei Balcani (Serbia, Croazia, Montenegro) e dell’Italia. La presenza di paleo-patologie orali legate al consumo di carboidrati sugli stessi individui costituisce parte della ricerca. Il candidato dovrà possedere un curriculum con comprovata esperienza nello studio di contesti pre-agricoli e nello studio delle caratteristiche dentali tradizionali e digitali. In particolare, si prevede la registrazione di dati metrici e non-metrici, l’analisi della geometria morfometrica, l’analisi Micro CT Scan e al microscopio elettronico a scansione (SEM) dei reperti paleoantropologici. Poiché’ i reperti dovranno essere resi in 3D il candidato dovrà avere competenza nell’analisi virtuale 3D di denti mediante l’utilizzo di software specifici destinati a tale scopo |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves the analysis of masticatory and extra-masticatory wear on a selection of Paleolithic and Mesolithic individuals from the Balkans (Serbia, Croatia, Montenegro) and Italy. The presence of oral paleo-pathologies related to the consumption of carbohydrates on the same individuals will be part of the research. The candidate’s curriculum will have to show experience in the study of pre-agricultural contexts and in the study of traditional and digital dental features. In particular, metric and non-metric data recording, morphometric geometry analysis, Micro CT scan and electronic scanning electron microscopy (SEM) of paleoanthropological anthropological findings will be part of the research. Since the finds will have to be rendered in 3D, the candidate is required to have competence in 3D virtual tooth analysis by using specific software for that purpose |
Data del bando | 11/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 ANNO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando-assegno-di-ricerca-cat-b-tip-i-n-4/2017-ar |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
. Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
. PhD • Graduation mark • Publications and other research outputs • Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses • Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested the same period and duration of the activity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |