Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Algoritmi di controllo dei convertitori elettronici di potenza per l’interfacciamento di un sistema di accumulo di tipo SMES alla rete elettrica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Control algorithms of power electronic converters in grid-connected SMES (energy storage) systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The general aim of the project is to demonstrate the feasibility of SMES (Superconducting Magnetic Energy Storage) in the short/medium term at competitive cost based on Magnesium Diboride (MgB2). SMES technology offers complementary characteristics with respect to other storage technology: high charge and discharge power, fast response, high number of cycles, high round trip efficiency. Its introduction enables the feasibility of cost effective hybrid energy storage systems (Energy Intensive + Power Intensive), in particular for network with high distributed generation penetration. In some cases the SMES can act as an active filter (compensating flickers, harmonic, reactive power, current unbalance, load fluctuation) and can supply loads in island operation condition compensating network disturbances as voltage dips and interruption. The project concerns with all aspects related to the control of power electronics needed for the appropriate operation of the SMES in the power network. |
Descrizione sintetica in inglese | L’attività di ricerca riguarda la definizione degli algoritmi di controllo dei convertitori necessari per l’implementazione delle funzioni previste per il sistema di accumulo SMES, sia nel funzionamento in parallelo alla rete di distribuzione, sia in isola. Si dovranno sviluppare opportune logiche e schemi di controllo, identificando i parametri di ciascun algoritmo in relazione alle prestazioni dinamiche desiderate. Le logiche di controllo saranno dotate della necessaria flessibilità in modo da rendere lo SMES adattabile alle esigenze funzionali della rete Elettrica. Il sistema di controllo potrà inoltre operare in combinazione con il sistema di protezione dello SMES, che in caso di intervento del quench detector consentirà la scarica rapida dell’avvolgimento sui resistori di protezione. Inoltre verranno definiti i requisiti e le relative logiche di supervisione/automazione per la gestione del dispositivo nei suoi diversi stati di funzionamento e di passaggio da uno stato all’altro. |
Data del bando | 14/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |