Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SIMULAZIONI NUMERICHE DELLO STRATO LIMITE ATMOSFERICO: APPLICAZIONE DELLE TECNICHE CFD ALL’INGEGNERIA CIVILE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NUMERICAL SIMULATIONS OF THE ATMOSPHERIC BOUNDARY LAYER: A CFD APPROACH FOR CIVIL ENGINEERING APPLICATIONS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | This research project aims at studying the reliability of LES techniques when they are applied to investigate two problems: the wind load assessment on structures and the analysis of the pollutant dispersion in the urban environment. The research activities is subdivided into three phases. The first phase is devoted to the generation of synthetic turbulence in order to reproduce the characteristics of the atmospheric boundary layer. In the second phase, the synthetic atmospheric boundary layer is adopted and its effects are studied in terms of pressure distributions around buildings and in terms of internal forces on the structural elements. The third part of the project is focused on the pollution dispersion problem. Different turbulence characteristics of the atmospheric boundary layer will be investigated in order to study their effects in terms of average distributions of the pollutant concentration. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca si propone di studiare l’applicabilità delle tecniche LES a due tematiche principali: la valutazione dei carichi da vento sulle strutture e l’analisi della dispersione degli inquinanti in ambiente urbano. L’attività di ricerca è suddivisa in tre fasi. La prima fase è dedicata alla generazione di turbolenza sintetica al fine di simulare le caratteristiche dello strato limite atmosferico. La seconda fase del progetto riguarda lo studio dei carichi da vento sulle strutture. I risultati delle simulazioni numeriche saranno confrontati con le misure sperimentali sia in termini di statistiche del campo di pressione sia in termini di azioni interne negli elementi strutturali. La terza fase del progetto riguarda lo studio della dispersione degli inquinanti. Verranno considerate diverse caratteristiche della turbolenza dello strato limite atmosferico, al fine di studiare i loro effetti in termini di distribuzioni della concentrazione media dell’agente inquinante. |
Data del bando | 20/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.demiranda@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |