Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di meccanismi di resilienza a stress combinato in pomodoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanisms of resilient to combined stress in tomato |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato selezionato genererà, gestirà ed elaborerà dati prodotti da PlantStressLab nell’ambito del progetto H2020 TOMRES. Le attività sperimentali stabiliranno l’impatto degli strigolattoni (SL) su efficienza d’uso di acqua e nutrienti (W/NUE) sotto stress abiotico, paragonando piante di pomodoro caratterizzate da diversi livelli di SL endogeni o esogeni. Parametri considerati includeranno tasso di sopravvivenza, morfologia e sviluppo di fusto e radice, abilità di acquisire nutrienti, qualità del frutto e parametri fisiologici (W/NUE compresa) in vitro e/o in vaso, secondo opportunità. Si genereranno degli indicatori fluorescenti dell’attività degli SL trasformando pomodoro con costrutti appropriati. Il ruolo potenziale di una interazione tra SL e brassinosteroidi sarà studiato generando e fenotipizzando una linea compromessa nella sintesi di entrambi gli ormoni. |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will generate, manage and report on data by the PlantStressLab within the H2020 project TOMRES. Experimental activities will aim at assessing the impact of strigolactones (SL) on water and nutrient use efficiency (W/NUE) under abiotic stress using available SL-deficient tomato lines. This will be done by monitoring the effects of single and combined stress parameters such as on survival, root and shoot morphology, root/shoot biomass ratio, nutrient acquisition ability, fruit quality and physiological parameters (including W/NUE) in vitro and/or in pot, as appropriate. Fluorescent readouts for SL activity will be established by tomato transformation with appropriate constructs. A potential SL-brassinosteroid cross-talk under abiotic stress will be explored by generating and phenotyping a double mutant, compromised in the synthesis of both hormones. |
Data del bando | 19/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 2327 del 19/09/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 2327 - 19/09/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |