Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’EQUAZIONE DI YANG-BAXTER E RELATIVE STRUTTURE ALGEBRICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE YANG BAXTER EQUATION AND RELATED ALGEBRAIC STRUCTURE |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/02 - ALGEBRA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale del progetto è la costruzione e lo studio di soluzioni insiemistiche dell’equazione di Yang-Baxter. Attualmente si sta rivelando molto efficace in tale direzione la ricerca di legami tra le soluzioni e alcune strutture algebriche, ad esempio i monoidi di tipo I (Tate e Van den Bergh, 1996), i braces (Rump, 2005), gli skew braces (Guarnieri e Vendramin, 2017). Principalmente, si approfondirà il legame tra le soluzioni e i semi-braces, strutture recentemente introdotte da Catino, Colazzo e Stefanelli (2017), studiandone gli aspetti algebrici atti a costruire nuove soluzioni insiemistiche dell’equazione di Yang-Baxter. Inoltre, si intende approfondire il legame tra le soluzioni e le estensioni di Hopf-Galois, che giocano un ruolo chiave nello studio dei Quantum Groups e che attualmente sono oggetto di numerose ricerche. |
Descrizione sintetica in inglese | The principal aim of the project is the construction and the study of set-theoretical solutions of the Yang-Baxter equation. Currently it is really incisive in this context the research of linkage between solutions and some algebraic structures, e.g., I-type monoids (Tate and Van den Bergh, 1996), braces (Rump, 2005), skew braces (Guarnieri e Vendramin, 2017). Mainly, we will analyse the linkage between the solutions and the semi-braces, a recent structure introduced by Catino, Colazzo and Stefanelli (2017), by the study of algebraic aspects to construct new set-theoretical solutions of the Yang-Baxter equation. Further, we will analyse the linkage between the solutions and the Hopf-Galois extensions that play a key role in the study of Quantum Groups and actually are object of many research works. |
Data del bando | 20/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento - INFN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Israel |
Città | Lecce |
Sito web | http://www.unisalento.it |
domenico.zito@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |