Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | An Empirical Inquiry into the Emergence and Legitimation of Novelty |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An Empirical Inquiry into the Emergence and Legitimation of Novelty |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca su creatività e innovazione si è fortemente orientata verso un modello solipsistico, volto a esaltare le capacità di individui eccezionalmente dotati e ingegnosi. Questa visione "eroica" dell’innovazione ha contribuito ad alimentare un ampio corpus di ricerca ma ha trascurato una dimensione altrettanto rilevante del processo creativo: la legittimazione. Il nuovo, che si manifesti attraverso prodotti, progetti, idee, non può generare impatto in assenza di un processo sociale di validazione che passa attraverso network di collaborazioni e interazioni interpersonali. il progetto intende esplorare i processi sociali e cognitivi che sono alla base della generazione e della legittimazione del nuovo attraverso uno studio che ci vedrà impegnati nell’analisi di vari setting ad alto contenuto creativo con metodologie di ricerca eterogenee. |
Descrizione sintetica in inglese | Research on creativity and innovation has long been catalysed by the ‘romantic’ view according to which major creative achievements are sparked by imaginative and uniquely gifted individuals who succeed in bringing novel ideas, categories, projects or organizational forms to life. Several scholarly contributions have supported this ‘heroic’ view leading to a vibrant body of work that has enhanced our understanding of the individual dispositions, talents and agency that underlie the emergence of novelty. Yet, by focusing primarily on the ‘supply side’ of novelty generation, this research has left largely underexplored another key dimension: the need for legitimation. The project goal is to address this shortcoming by focusing on variousdistinct but related fields of cultural production where audiences play a crucial role in shaping creators’ creative trajectories and are also highly visible and so analytically tractable. |
Data del bando | 21/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |