Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il lato oscuro della glicolisi: formazione di prodotti di glicazione avanzata in colture di cellule neuronali ed effetto protettivo di componenti bioattivi nutraceutici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The dark side of glicolysis: advanced glycation end products in neuronal cells and protective role of nutraceutical bioactive components |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurochemistry |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) derivano da reazioni non enzimatiche tra gli zuccheri riducenti (il processo è stato definito “the dark side of glicolysis”) o aldeidi tossiche e i gruppi amminici delle proteine. Il diabete è uno dei principali fattori di rischio per l'Alzheimer (AD) ed è stato ipotizzato che gli AGE siano l’anello di congiunzione tra queste due patologie. Dato il ruolo degli AGE nell’AD e nel diabete, gli AGE potrebbero essere responsabili del ridotto metabolismo del glucosio che si osserva in pazienti colpiti da AD. L'obiettivo del progetto di ricerca sarà quello di caratterizzare in linee cellulari neuronali i meccanismi molecolari coinvolti nella neurotossicità mediata dagli AGE e, in particolare, di indagare il ruolo degli AGE nel modulare il metabolismo del glucosio. Verrà, inoltre, studiato l’effetto di componenti bioattivi nutraceutici nel contrastare le alterazioni del metabolismo del glucosio indotte dagli AGE a livello cerebrale. |
Descrizione sintetica in inglese | The advanced glycation end products (AGE) derive from non-enzymatic reactions between reducing sugars (the process is defined as the "dark side of glycolysis") or toxic aldehydes and amino acid groups of proteins. Diabetes is one of the major risk factors for Alzheimer disease (AD) and it has been hypothesized that AGEs are the link between these two pathologies. Given the role of AGEs in AD and diabetes, AGEs may be responsible for the reduced glucose metabolism observed in patients affected by AD. The aim of the research project will be to characterize in neuronal cell lines the molecular mechanisms involved in AGE mediated neurotoxicity and, in particular, to investigate the role of AGEs in modulating glucose metabolism. In addition, the ability of nutraceutical bioactive components to counteract AGE-induced brain glucose metabolism alterations will be studied. |
Data del bando | 22/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |