Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Individuazione di markers neuropsicologici nelle fasi iniziali dei disturbi cognitivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early detection of neurocognitive disorders |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neuropsychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | 1. Messa a punto di disegni e procedure sperimentali Sviluppo e standardizzazione di strumenti neuropsicologici che consentano la valutazione di componenti specifiche di diversi processi cognitivi. Sviluppo di paradigmi sperimentali per la comparazione di dati neuropsicologici con dati di neuroimaging, neurobiologici e neurologici. Sviluppo di studi sperimentali che permettano di valutare gli effetti di specifici training riabilitativi in pazienti con disordini neurocognitivi lievi. 2. Reclutamento dei soggetti e raccolta dei dati 3. Analisi e descrizione dei dati. Questa attività implica l'analisi dei dati metodi non parametrici e parametrici (analisi della varianza, della covarianza e analisi correlazionale). Sono previste sia analisi di comparazione tra gruppi che analisi statistiche di casi singoli L’assegnista, inoltre, collaborerà alla descrizione dei risultati ottenuti in articoli da sottoporre a riviste internazionali per la pubblicazione. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Development and standardization of novel neuropsychological instruments aimed to allow the evaluation of selective aspects of different cognitive processes. Development of experimental paradigms allowing to compare behavioural data with neuroimaging, neurobiological and neurological results. Development of experimental studies about the effects of specific rehabilitation trainings on mild neurocognitive disorders. 2. Subject recruitment and Data collection. 3. Analysis and description of the data. Data will be analyzed via non parametric and parametric approaches (i.e. the analysis of variance, covariance, and correlations). Both group comparisons and single case analyses will be performed. The Research Fellow will collaborate in the describing results in papers to be submitted to international journals. |
Data del bando | 22/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/83094 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA UNIVERSITà DI ROMA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www.uniroma1.it/ |
Sito web | http://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
cecilia.guariglia@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |