Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle per la nanomedicina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis and characterisation of nanoparticles for nanomedicine |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Inorganic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività dell’assegnista partirà da un’analisi anche bibliografica delle scoperte più recenti nel campo della nanomedicina per poi progettare i sistemi descritti nel progetto di ricerca. Successivamente l’assegnista dovrà passare ad una completa analisi morfologica e fotofisica dei sistemi ottenuti, nonché della loro capacità di essere caricati con specie molecolari, quali farmaci, chemosensori, studiandone il loro rilascio in condizioni fisiologiche. Durante il periodo del progetto l’assegnista verrà formato riguardo i principali processi fotofisici, con particolare riferimento ai processi di trasferimento di energia fotoindotti, nonché le principali tecniche fotochimiche sia stazionarie sia risolte nel tempo. Inoltre aumenterà le sue competenze nel campo generale delle nanotecnologie e della chimica supramolecolare. Si richiede un’ampia esperienza pregressa nel campo della fotochimica e delle nanotecnologie, con particolare riferimento alle nanoparticelle di silice. |
Descrizione sintetica in inglese | The first goal of this project is the design and characterization of luminescent silica nanoparticles for medical diagnostics both as labels and sensors. These structures can give luminescent signals that are four/five orders of magnitude higher than molecular organic dyes. In addition, silica nanoparticles can offer other advantages, such as the possibility to have an internal reference signal, higher Stokes shifts (and thus a lower noise) and a higher affinity towards the target analyte. In the design of these systems the candidate will maximize the efficiency of energy- and electron-transfer processes for increasing the signal amplification effect. The candidate will also design the nanostructures in order to have drug loading and delivery. The candidate will start his/her activity from a bibliographic analysis about the most recent advances in nanomedicine, and then he/she will design and synthesize the structures described. |
Data del bando | 25/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luca.prodi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |