Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo ed ingegnerizzazione di un tag RF-ID indossabile operante a 2.45 GHz |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and implementation of a wearable RF-ID tag operating at 2.45 GHz |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività prevista per questo assegno, consiste nello sviluppo di un tag RF-ID a microonde, da utilizzare con un lettore RFID operante a 2.45 GHz, a partire da un prototipo già esistente non ottimizzato. Il sistema consentirà il tracciamento continuo, su richiesta, della posizione di persone indossanti il tag in oggetto. In una prima fase, il tag sarà progettato facendo uso di substrati dielettrici tradizionali, mirando ad una soluzione finale compatta e non invasiva (ad esempio un ciondolo). Nella seconda fase, la soluzione miniaturizzata verrà prima progettata poi realizzata adottando tessuti tradizionali e conduttivi, così da ottenere un tag completamente indossabile. E' prevista la validazone finale del sistema (reade e tag) in un ambiente selezionato nell'ambito del progetto HABITAT per il tracciamento continuo di una o più persone equipaggiate con il loro tag |
Descrizione sintetica in inglese | During this research project, a microwave RF-ID tag, to be adopted in conjunction with an existing RF-ID reader operating at 2.45 GHz, will be designed starting from an existing sub-optimal prototype. The system will allow a continuous tracking of the position of the person wearing such tags, upon request. In a first step, the tag will be designed by resorting to standard dielectric substrates, aiming at a compact and non-invasive final layout (such as e pendant). In a second step, the miniaturized solution will be designed and realized with common and conductive fabrics, in order to achieve a fully wearable tag. The final system (reader and tag) validation will include the continuous tracking of a single person (or more people) position(s) with resolution of a few centimeters in a selected room. |
Data del bando | 26/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ICT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |