Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | METODI DI ANALISI, PROBLEMI INTERPRETATIVI E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI STORICHE PER LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO RELATIVO AL CATASTO PIO-GREGORIANO DI ROMA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | METHODS OF ANALYSIS, INTERPRETATIVE PROBLEMS AND INTEGRATION OF HISTORICAL SOURCES FOR THE CONSTRUCTION OF A GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM ON THE PIO GREGORIAN CATASTO IN ROME |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Catasto urbano Pio-Gregoriano rappresenta una fonte documentaria di straordinaria importanza per ricostruire la morfologia urbana, gli usi del suolo e la struttura della proprietà fondiaria di Roma nei primi decenni dell’Ottocento. Inoltre, le varie serie documentarie che fanno riferimento alla fonte primaria, costituita dalle due serie dei brogliardi e dalle mappe catastali, consentono importanti approfondimenti anche sotto il profilo diacronico, permettendo di ricostruire trasformazioni urbane ed evoluzione della proprietà fondiaria per tutto l’Ottocento. Si studierà inoltre la possibilità di integrare la documentazione catastale con altre fonti di natura sociale ed economica che abbiano una dimensione spaziale di riferimento. L’indagine verrà sviluppata con riferimento ad uno dei rioni della città |
Descrizione sintetica in inglese | The Pio-Gregorian Urban Catastrophe is a documentary of extraordinary importance for reconstructing urban morphology, land use and the structure of land ownership of Rome in the early decades of the nineteenth century. In addition, the various documentary series referring to the primary source, consisting of the two series of brogliards and cadastral maps, also provide important deaconical insights, allowing to rebuild urban transformations and evolution of land ownership throughout the nineteenth century. It will also be studied the possibility of integrating cadastral documentation with other sources of social and economic nature that have a spatial dimension of reference. The survey will be developed with reference to one of the city's districts |
Data del bando | 22/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Roma Tre Dipartimento di Studi Aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00145 |
Indirizzo | Segreteria della Ricerca, via Silvio D’Amico 77 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.studiaziendali@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |