Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di processo in impianti di potabilizzazione mediante tecniche sperimentali e numeriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Process optimization in drinking water treatment plants by experimental and numerical approaches |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca è l’ottimizzazione di alcune unità operative tipiche di impianti di potabilizzazione, in particolare: processi di ossidazione avanzata consolidati per la rimozione di inquinanti emergenti, pre-ossidazione per il controllo dei precursori di formazione di sottoprodotti di disinfezione, adsorbimento con carbone attivo (Biological Activated Carbon) per la rimozione di microinquinanti e il controllo della stabilità biologica dell’acqua trattata. Saranno eseguite prove a scala laboratorio e pilota per la raccolta di dati sito-specifici e utilizzate tecniche di fluidodinamica computazionale per l’analisi reattoristica, per impostare un’analisi di processo in termini di rese di rimozione in funzione delle condizioni operative, valutando ove opportuno anche i costi associati. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present research is the optimization of some operation units used in drinking water treatment plants: established advanced oxidation processes to remove emerging contaminants, pre-oxidation to minimize precursors in disinfection by-products formation, biological activated carbon to remove micropollutants and control the biological stability of produced water. Hence, experiments at laboratory and pilot scale will be carried out to collect case-specific data, as well as computational fluid dynamic techniques will be adopted for reactor analysis, in order to perform a process analysis in which removal rates are assessed as a function of operating parameters and - if needed - process costs. |
Data del bando | 19/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dica.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |