Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EMpowerment del PAzienTe In cAsa (EMPATIA): co-progettazione di un modello di servizio net-centrico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EMpowerment del PAzienTe In cAsa (EMPATIA): co-design of NEO-based homecare delivery models |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto EMPATIA vuole consegnare al paziente e alla sua famiglia nuovi strumenti per fronteggiare la patologia cronica, potenziare le sue capacità di affrontare la vita quotidiana, sviluppare comportamenti idonei a gestire l’evoluzione della malattia al domicilio, per restituire al soggetto fragile la dignità della sua persona ed una migliore qualità di vita. Il programma di ricerca oggetto dell’assegno si focalizza sulla definizione di un nuovo modello di assistenza domiciliare in logica net-centrica, cioè supportata da soluzioni IT in grado di abilitare processi cooperativi tra i diversi attori. La ricerca implementa un approccio di co-progettazione con gli stakeholder chiave a partire da una mappatura dei servizi già presenti sul territorio di riferimento (Provincia di Lecco). |
Descrizione sintetica in inglese | The EMPATIA project wants to give the patient and his family new tools to deal with chronic disease, enhance his / her ability to face daily life, develop behaviours that are suitable for managing the evolution of the illness at home, to return to the fragile subject the dignity of his person and a better quality of life. The specific research program focuses on defining a new NEO model of homecare delivery, i.e. supported by IT solutions enabling cooperative processes between the actors involved. The research implements a co-design approach with the key stakeholders, starting from a mapping of services already in place in the reference region (Province of Lecco). |
Data del bando | 26/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dig.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |