Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cambiamenti climatici e territorio: linee guida e proposte operative della Città Metropolitana di Milano; azioni pilota in quattro zone omogenee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Climate Change and Territory: guidelines and operational proposals by the Metropolitan City of Milan; Pilot actions in four homogeneous areas |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Costruzione di una roadmap verso la redazione di un piano clima per la Città Metropolitana di Milano (CMM) attraverso l’attivazione dei Comuni afferenti a quattro zone omogenee. Il lavoro ha l’obiettivo di allineare il contesto locale al dibattito internazionale. A partire dall’esperienza pianificatoria e dal capitale tecnico della CMM, lo studio si prefigge di: 1) affrontare le sfide spaziali e climatiche in maniera integrata, definendo strategie e azioni con obiettivi di efficacia; 2) portare conoscenza e trasferire i temi del cambiamento climatico ai livelli decisionali locali, rileggendo strumenti e piani nell’ottica della resilienza territoriale, anche attraverso la formazione ai tecnici; 3) sensibilizzare le comunità pilota, avviando un confronto aperto con le realtà locali. |
Descrizione sintetica in inglese | Construction of a Roadmap for the drafting of a Climate Plan for the Metropolitan City of Milan (CMM) through the activation of Municipalities in four homogeneous zones. The work aims at aligning the local context with the international debate. Starting from the planning experience and the technical capital of CMM, the study aims at: 1) addressing spatial and climate challenges in an integrated way, defining strategies and actions with goals of effectiveness; 2) to bring knowledge and transfer the themes of climate change to local decision-making levels by re-interpreting tools and plans in the sphere of territorial resilience, including the training to technicians; 3) to raise awareness among pilot communities, starting an open confrontation with local realities. |
Data del bando | 21/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |