Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Flusso di elaborazione di dati provenienti da monitoraggio strutturale tramite piattaforme big-data |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A big-data processing flow for data coming from structural health monitoring |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo dell’attività è mettere a punto un flusso software che permetta l’elaborazione di dati prodotti da sensori per il monitoraggio strutturale di tipo inerziale e, in futuro, ad effetto Hall per la rivelazione di crepe nonché microfonici, in un ambiente di tipo Big-Data, nel quale le problematiche prevalenti sono dovute alla grande quantità di letture disponibili e al loro accumularsi nel tempo.L’obiettivo è quello di una architettura scalabile per l’elaborazione di segnali memorizzati sul “cloud” usando servizi del tipo di quelli offerti da Bluemix di IBM. Si assumerà che l’acquisizione, la concentrazione, l’annotazione e la memorizzazione siano già state effettuate in modo che i dati siano disponibili su un database “cloud” all’interno di predetto sistema. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the activity is to develop a software flow that allows the processing of data generated by sensors for structural monitoring in a big-data environment in which the main issues are due to the huge quantity of available data and their accumulation over time. Inertial sensors will be considered first, while Hall-effect sensors for cracks as well as microphones will be a second target.The objective is a scalable architecture to process signals stored on cloud using services of the kind offered by Bluemix by IBM. It will be assumed that acquisition, concentration, annotation and storage have been performed so that data are available on a cloud database within Bluemix itself.The application flow will be developed starting from already available services, but might be extended in case features or functionalities needed for the processing are either not accessible or not available. |
Data del bando | 27/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |