Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli di sistemi energetici innovativi per reti complesse di distribuzione dell’energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of calculation models of innovative energy systems for complex energy distribution networks |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verso l’incremento delle efficienze di conversione dell’energia, la riduzione dello sfruttamento delle risorse combustibili di natura fossile e delle emissioni inquinanti ad esse associate, sta spingendo la diffusione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia. Tali reti permettono la distribuzione contemporanea di energia elettrica, termica e/o frigorifera da una o più centrali di produzione delocalizzate direttamente alle utenze servite. La diffusione delle reti intelligenti di distribuzione dell’energia consente la diffusione della generazione distribuita, il miglioramento dello sfruttamento delle risorse fossili e l’aumento della capacità di assorbimento dell’energia da fonti rinnovabili non programmabili. La sfida reale di questi anni è la gestione ottimizzata delle suddette reti. L’obiettivo della ricerca sarà lo sviluppo di modelli di calcolo – in ambiente MATLAB o VBA – per la valutazione delle prestazioni di sistemi energetici innovativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Research towards the increase in energy conversion efficiencies, the reduction of the exploitation of fossil fuels and associated pollutant emissions, is pushing the deployment of smart energy distribution networks. These grids allow the simultaneous distribution of electrical, thermal and/or cooling energy from one or more production plants relocated directly to the users. The deployment of smart energy distribution grids enables the development of the distributed generation, the reduction of the use of fossil sources and the increase of the use of non-programmable renewable sources. The real challenge of these years is the optimized management of these networks. The objective of the research will be the development of calculation models - in MATLAB or VBA environment - for the performance evaluation of innovative energy systems. |
Data del bando | 27/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI ENERGIA E AMBIENTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |