Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Enoturismo Innovativo di Eccellenza nella DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enoturismo Innovativo di Eccellenza nella DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Enology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | i) analisi della letteratura scientifica e professionale pertinente; ii) applicazione di tecniche qualitative e quantitative dei analisi della customer satisfaction e di analisi delle preferenze degli enoturisti; iii) sviluppo creativo di modelli di visita enoturistica di eccellenza con elevati contenuti di esperienza, adattati a diversi contesti aziendali, prevedendo anche l’uso di supporti multimediali; iv) sviluppo creativo di modelli di offerta enoturistica integrata (attività enoturistiche e altre attività), valutando la loro applicabilità nell’area di svolgimento dell’attività; v) ideazione di architetture di pagine web funzionali a supporto dell’attività enoturistica; vi) analisi del mercato enoturistico e individuazione di canali di reclutamento di clienti interessati ad un’offerta enoturistica di eccellenza |
Descrizione sintetica in inglese | i) analisi della letteratura scientifica e professionale pertinente; ii) applicazione di tecniche qualitative e quantitative dei analisi della customer satisfaction e di analisi delle preferenze degli enoturisti; iii) sviluppo creativo di modelli di visita enoturistica di eccellenza con elevati contenuti di esperienza, adattati a diversi contesti aziendali, prevedendo anche l’uso di supporti multimediali; iv) sviluppo creativo di modelli di offerta enoturistica integrata (attività enoturistiche e altre attività), valutando la loro applicabilità nell’area di svolgimento dell’attività; v) ideazione di architetture di pagine web funzionali a supporto dell’attività enoturistica; vi) analisi del mercato enoturistico e individuazione di canali di reclutamento di clienti interessati ad un’offerta enoturistica di eccellenza |
Data del bando | 26/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19600 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19600 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Attività scientifica (inclusa tesi di laurea) nelle aree: economia del settore vitivinicolo, economia del turismo, marketing di impresa o territoriale; - Attività professionale legata all’attività delle imprese vitivinicole e loro consorzi, imprese turistiche, agenzie di marketing e comunicazione, agenzie di promozione territoriale; - Esperienze specifiche di carattere scientifico o professionale relative a: i) tecniche quantitative e qualitative di valutazione della customer satisfation e della valutazione delle preferenze dei consumatori; ii) tecniche di marketing esperienziale; iii) organizzazione di attività enoturistiche aziendali; iv) sviluppo di attività di comunicazione su social media; v) sviluppo di pagine WEB; - Conoscenze relative all’enografia nazionale, alle tecniche di degustazione e descrizione dei vini, alle normative sulla classificazione, presentazione e etichettatura dei vini; - Capacità di utilizzazione di programmi Office o equivalenti |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Attività scientifica (inclusa tesi di laurea) nelle aree: economia del settore vitivinicolo, economia del turismo, marketing di impresa o territoriale; - Attività professionale legata all’attività delle imprese vitivinicole e loro consorzi, imprese turistiche, agenzie di marketing e comunicazione, agenzie di promozione territoriale; - Esperienze specifiche di carattere scientifico o professionale relative a: i) tecniche quantitative e qualitative di valutazione della customer satisfation e della valutazione delle preferenze dei consumatori; ii) tecniche di marketing esperienziale; iii) organizzazione di attività enoturistiche aziendali; iv) sviluppo di attività di comunicazione su social media; v) sviluppo di pagine WEB; - Conoscenze relative all’enografia nazionale, alle tecniche di degustazione e descrizione dei vini, alle normative sulla classificazione, presentazione e etichettatura dei vini; - Capacità di utilizzazione di programmi Office o equivalenti |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DI PADOVA - REGIONE VENETO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LEGNARO (PD) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | VIALE DELL'UNIVERSITA' NR. 16 |
Sito web | http://protocollo.unipd.it/albo/albo.html |
eugenio.pomarici@unipd.it | |
Telefono | 049 8272715 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |