Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria A Tipologia II della durata di 1 anno per i seguenti settori scientifico disciplinari L-Fil-Let/04, L-Fil-Let/05, L-Fil-Let/02 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria A Tipologia II della durata di 1 anno per i seguenti settori scientifico disciplinari L-Fil-Let/04, L-Fil-Let/05, L-Fil-Let/02 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | Presentazione di un progetto di ricerca inerente i settori scientifico disciplinari oggetto del bando |
Descrizione sintetica in inglese | Presentazione di un progetto di ricerca inerente i settori scientifico disciplinari oggetto del bando |
Data del bando | 28/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.antichita.uniroma1.it/node/8541 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Presentazione di un progetto di ricerca inerente gli SSD oggetto del bando; Possesso del Dottorato di Ricerca in materie filologiche; Valutazione titoli; Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Presentazione di un progetto di ricerca inerente gli SSD oggetto del bando; Possesso del Dottorato di Ricerca in materie filologiche; Valutazione titoli; Colloquio. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Presentazione di un progetto di ricerca inerente gli SSD oggetto del bando; Possesso del Dottorato di Ricerca in materie filologiche; Valutazione titoli; Colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Presentazione di un progetto di ricerca inerente gli SSD oggetto del bando; Possesso del Dottorato di Ricerca in materie filologiche; Valutazione titoli; Colloquio. |
Nome dell'Ente finanziatore | SAPIENZA Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.antichita.uniroma1.it/node/8541 |
orietta.giuliani@uniroma1.it | |
Telefono | 0649693218 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |