Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi di risposta di microrganismi patogeni e degradativi a stress subletali indotti da oli essenziali e composti bioattivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the response mecchanisms of foodborne pathogens and spoilage microorganisms to natural antimicrobials |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca sarà incentrato sullo studio dei meccanismi di risposta di microrganismi patogeni e degradativi di interesse alimentare, in seguito alla esposizione a concentrazioni sub-letali di oli essenziali o di loro componenti bioattivi quali citral, carvacrolo, (E)-2-esenale e olio di timo. Gli studi verranno condotti sia in sistemi modello che in alimenti quali succhi di frutta, bevande di fantasia o prodotti di IV gamma a base vegetale. In prima istanza verranno determinati per ciascuno dei microrganismi considerati e per ciascuna molecola in esame le concentrazioni minime inibenti e battericide (MIC e MBC). I meccanismi di risposta messi in atto dai microrganismi verranno indagati attraverso l’applicazione di differenti tecniche (GC\MS e GC\MS-SPME, RT-qPCR , elettroforesi bidimensionale e citometria di flusso). |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be the study of the stress response mechanisms of several pathogenic and spoilage microorganisms after the exposure to sub-lethal concentration of essential oils or their bioactive compounds like citral, carvacrol, (E)-2-hexenal and thyme essential oil. Stress response will be evaluated both in model and food systems like fruit juices, analcoholic beverages and vegetable ready-to-eat foods. In the first step of the research, for each microorganisms and natural antimicrobial considered, the minimum inhibitory and bactericidal concentration (MIC and MBC) will be determined. The microbial response mechanisms will be investigated by the application of different analytical techniques including mass spectroscopy approaches and GC\MS-SPME. Also Molecular methods will be used .RT-qPCR and two-dimensional electrophoresis on acrylamide gels will be applied. The flow cytometry will be used for the evaluation of the physiological state of the entire microbial population. |
Data del bando | 29/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rosalba.lanciotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |