Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dall'archeologia leggera all'archeologia pubblica. Una casistica comparata dal Mediterraneo medievale - Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n.10998. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From light archaeology to public archaeology. A comparative case from the medieval Mediterranean area - Published on the Albo Ufficiale with number 10998 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma si propone di analizzare la società medievale, in specifiche aree campione (il Mugello fra Ubaldini e Terrenuove fiorentine, l'Amiata aldobrandesco, la Transgiordania crociato-ayyubide, la valle del Vaiotz Dzor in Armenia) attraverso la dimensione materiale delle sue strutture storiche. Le analisi evidenzieranno specifiche scelte di organizzazione del territorio e di gestione delle sue risorse, secondo l'approccio dell'archeologia leggera su base territoriale, con particolare attenzione alle analisi dell'archeologia della produzione (colte nella fase di estrazione della materia-prima) e dello sfruttamento delle risorse ambientali. A questa fase di analisi sarà unito un programma di Archeologia Pubblica, mirante all'individuazione (per le stesse aree-campione) dei caratteri propri delle comunità attuali, in ordine ai legami con i concetti di identità e resilienza, con l’elaborazione di proposte progettuali. |
Descrizione sintetica in inglese | The program aims to analyze the medieval society in specific sample areas (the Mugello between Ubaldini and Florentine Terrenuove, the Aldobrandeschi’s Amiata , the Crusader-Ayyubid Trans-Jordanian, the valley of Vaiotz Dzor in Armenia) through the material dimension of its historical structures . The analysis will highlight specific choices of territorial organization and management of its resources, in accordance with the light archeology approach on a territorial basis, with particular attention to the analysis of production archeology (caught in the raw material extraction phase) and of the exploitation of environmental resources. This phase will include a program of Public Archeology, aimed at identifying (for the same sample areas) the characteristics of communities, connected with the concepts of identity and resilience, with the elaboration of new proposals. |
Data del bando | 29/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002549526-UNFICLE-2cc6f7c5-3128-419b-956b-9ba6007a46f9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniela.orati@unifi.it | |
Telefono | 055/2757932 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |