Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi linguistica (con le metodologie della linguistica dei corpora) della trasmissione e diffusione delle conoscenze specialistiche in prospettiva diacronica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic analysis (with corpus linguistic methodologies) of the transmission and diffusion of specialised knowledge in a diachronic perspective |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si inserisce nell'ambito del PRIN intitolato “Knowledge Dissemination across media in English: Continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies”. Il progetto si prefigge di 1) contribuire allo studio dei meccanismi della trasmissione delle conoscenze specialistiche in prospettiva diacronica, nell'arco temporale che va dagli inizi del Seicento ai primi decenni del Novecento, prestando particolare attenzione ai materiali a stampa, specie in ambito giornalistico, ma senza escludere altri macro-generi testuali; 2) compilare un corpus digitale di testi giornalistici, nel quale si studieranno le strategie e pratiche della trasmissione delle conoscenze con le metodologie della linguistica dei corpora; tale corpus potrà essere utilizzato per testare vari strumenti informatici con l'obiettivo di valutarne l'adeguatezza per lo studio dei testi storici. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of a nationally-financed research project entitled “Knowledge Dissemination across media in English: Continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies”. The project sets out to: contribute to the study of the mechanisms underlying the transmission of specialised knowledge in a diachronic perspective, from the beginning of the seventeenth century until the first decades of the twentieth. Particular focus will be given to print texts, especially news texts, but also including other macro genre texts; compile a digital corpus of news texts, in which the strategies and practices of the transmission of knowledge with corpus linguistic methodologies will be studied. The corpus can be used to test various electronic, software tools so as to study their usefulness in the study of historical texts. |
Data del bando | 04/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.591,76 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002554963-UNFICLE-d4c4eb5d-1ea4-46a8-81c0-347b1e9297a9-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.592 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | no additional costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento con specializzazione in Lingua Inglese e un'altra lingua europea; Dottorato di ricerca in settori pertinenti o affini, preferibilmente conseguito nell'ambito di un programma di dottorato internazionale (per esempio, in Co-tutelle con università estere); Possesso di un curriculum scientifico-professionale documentato, idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca nel campo della pragmatica storica; Conoscenza degli strumenti e applicazioni per l'analisi testuale automatica dei corpora; aver frequentato o essere iscritti ai corsi di specializzazione in linguistica dei corpora presso riconosciute istituzioni italiane o estere costituirà titolo preferenziale; |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Avere esperienze didattiche pertinenti (insegnamento della storia della lingua inglese in istituzioni universitarie); Ottima conoscenza orale e scritta della lingua inglese; la conoscenza orale e scritta di altre lingue europee costituirà titolo preferenziale. Essere di madrelingua italiana, o avere una conoscenza C2 della lingua italiana. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Masters degree or 4-year degree with specialisation in English and another European language; Reserach Doctorate (preferably an international joint-degree doctorate with a foreign university) in a relevant or similar field; Clearly detailed professional-scientific CV suitable for research in historical pragmatics; Knowledge of the tools and applications for electronic corpora textual analysis; attended or enrolled in specialisation courses in corpus linguistics at recognised Italian or foreign institutions will be preferred Relevant Teaching experience (teaching of the history of the English language at university level) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Very good spoken and written knowledge of English; spoken and written knowledge of other European languages will be preferred Mother-tongued speaker of Italian, or C2 knowledge of Italian |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | Via Santa Reparata n. 93 50129 Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
segr-dip@lilsi.unifi.it | |
Telefono | 055/2756660 - 6602 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |