Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SCAFFOLD PER IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI DELLE OSSA LUNGHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SCAFFOLD FOR TREATMENT OF BONE TISSUE |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project concerns a new scaffold developed to offer biological and structural properties favoring rapid tissue regeneration. Specifically, a study will be carried out to evaluate the biological efficacy of a new biomimetic hydroxyapatite based scaffold (with chemical and morphological affinity with the natural bone) in a bone defect pattern critical in the sheep. Natural structures are transformed into biomimetics hydroxyapatite maintaining the hierarchical 3D organization of the starting structure. It will be able to maintain the complex responses to in vivo biomechanical stimuli and to activate more effectively the mechanotransduction processes necessary for the formation of new bone tissue. The new scaffold technology represents an innovation in the traditional ceramic process, overcoming the main limitations especially those related to sintering that destroy the biomimetic properties of hydroxyapatite. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto riguarda un nuovo scaffold sviluppato per offrire proprietà biologiche e strutturali favorenti una rapida rigenerazione tissutale. In particolare, verrà eseguito uno studio per valutare l’efficienza biologica di un nuovo impianto osseo bioattivo (scaffold) a base di idrossiapatite biomimetica (con affinità chimica e morfologica con l’osso naturale) in un modello di difetto osseo critico nella pecora. Strutture naturali vengono trasformate in idrossiapatite biomimetica mantenendo l'organizzazione gerarchica 3D della struttura di partenza, in grado quindi di esibire risposte complesse agli stimoli biomeccanici in vivo e attivare più efficacemente i processi di meccanotrasduzione necessari per la formazione di nuovo osso. La nuova tecnologia di creazione dello scaffold rappresenta un’innovazione nel processo ceramico tradizionale, superandone le limitazioni, particolarmente quelle legate al sintering che distrugge le caratteristiche biomimetiche dell'idrossiapatite. |
Data del bando | 02/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |