Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diversità genetica e distribuzione dei mating types di Tuber borchii in una tartufaia coltivata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetic diversity and mating type distribution in a Tuber borchii plantation |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Soil science |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Tuber borchii è un tartufo di eccellente qualità. Nel 2016 ha iniziato a produrre la prima tartufaia sperimentale ottenuta inoculando le piantine con il metodo dell’inoculazione miceliare. Questa tartufaia è ubicata a Cadriano, presso l’Azienda Agraria dell’Università di Bologna ed è stata realizzata nel 1997 inoculando giovani semenzali (querce, noccioli e pini) con cinque differenti ceppi di T. borchii (1BO ,2292,Tb98, 2352 e 2364) da soli ed in mistura. Lo scopo di questo studio è di studiare la struttura genetica della popolazione di T. borchii che si è diffusa nella tartufaia attraverso l’impiego di marcatori microsatellitari e di studiare la distribuzione dei mating types di T. borchii negli ascomi, nelle micorrize e nel suolo. I risultati ottenuti saranno utili per comprendere meglio il ciclo biologico del tartufo e per capire come avvenga il processo di fertilizzazione fra ceppi di mating type diverso. |
Descrizione sintetica in inglese | Tuber borchii is a truffle of excellent gastronomic quality. In 2016 the first experimental truffle orchard obtained inoculating the host trees with Tuber mycelial pure cultures began to produce. This plantation is located in the Bologna University farm at Cadriano (Bologna). It was established in 1997, the plants (oaks, pines and hazels) were inoculated with five different strains of T. borchii (1BO ,2292,Tb98, 2352 & 2364), alone and in mixture. The aim of this research is to study the actual genetic structure of T. borchii population in this truffle plantation using microsatillite markers and to study the mating type distribution of T. borchii in fruiting bodies, mycorrhizas and soil. The results which will be obtained in this study give new insights on truffle biology and help to understand how fertilization occurs in truffles between strains of different mating type. |
Data del bando | 02/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |