Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come le nuove tipologie edilizie-immobiliari per il lavoro possono rigenerare qualità e creare valore nel contesto della moderna Città Metropolitana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How new building types for work can regenerate quality and create value in the context of a modern Metropolitan City |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nel Progetto PRIN 2017-2020 “Le città metropolitane: strategie economico-territoriali, vincoli finanziari e rigenerazione circolare”. Osservando la dinamica degli investimenti immobiliari recenti e delle nuove destinazioni d’uso che caratterizzano il territorio delle Città Metropolitane, il progetto di ricerca mira a rispondere alle seguenti domande: Come possono nuovi spazi per il lavoro incrementare la qualità urbana in un contesto di sharing economy e resource efficiency? Una città in grado di offrire infrastrutture atte ad abilitare il concetto di “lavoro diffuso” può diventare più competitiva a livello globale? Come può incidere la disponibilità di questo tipo di servizi sui valori immobiliari e, più in generale, sui processi di rigenerazione urbana? |
Descrizione sintetica in inglese | - The present research integrates with the PRIN Project 2017-2020 “Le città metropolitane: strategie economico-territoriali, vincoli finanziari e rigenerazione circolare”. Observing real estate investments and new intended uses of buildings in the Metropolitan Cities, the research project aims at answering the following questions: How can the new places for working enhance urban quality, in the sharing economy and resource efficiency context? Can a city become more competitive at a global scale, by offering proper infrastructures enabling a “diffused work mode”? How does the availability of those services influence real estate values and urban regeneration dynamics? |
Data del bando | 02/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy United States |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni, Ambiente Costruito, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.abc.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |