Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sperimentazione di azionamenti elettrici con controlli predittivi “model-free” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and test of electric drives with “model-free” predictive control |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI |
Descrizione sintetica in italiano | L’applicazione del controllo predittivo a modello richiede un conoscenza rigorosa dell’azionamento allo scopo di poter formulare un modello capace di riprodurre la dinamica dello stesso ad ogni tensione applicata e condizione operativa. La problematica è superato ricorrendo alla soluzione Model-free recentemente proposta. In questo caso le risposte (per esempio di corrente) dell’azionamento a seguito dei vari vettori di tensione sono memorizzate in una LUT che successivamente è riletta in fase di predizione. Si è trovato che per un efficace predizione è necessario che la LUT sia aggiornata frequentemente onde seguire la variazioni delle condizioni operative. Il progetto proposto si prefigge di approfondire questa soluzione di controllo, di evidenziarne meriti e problematiche e in particolare di risolvere il fenomeno della “stagnazione” che non consente un frequente aggiornamento della LUT. |
Descrizione sintetica in inglese | For applying the Model-based Predictive Control, a very deep knowledge of the drive behaviour is required, in order to develop a model suited to reproduce the dynamics of the drive under the applied voltage excitation and operating conditions. To overcome this drawback, an effective solution, referred to as Model-free Predictive Control (M-fPC)has been recently proposed. According to this approach (as an example, applied to a current control), the current variations relative to a given voltage vector are stored in a Lookup Table. The current prediction is later obtained by accessing the LUT in the position related to the considered voltage vector. The proposed project is aimed to highlight merits and drawbacks of the M-fPC and to develop new solutions to apply it to electric drives. |
Data del bando | 29/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23688 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |