Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fisiopatologia Clinica e terapia della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pathophysiology clinical events and treatment in antiphospholipid syndrome |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una condizione clinica caratterizzata da trombosi arteriose e venose o perdite gravidiche in presenza di anticorpi antifosfolipidi circolanti. I pazienti vengono classificati in categorie secondo la presenza di più test di laboratorio positivi (categoria I) o di un singolo test di laboratorio positivo (categorie IIa, IIb, IIc). Lo scopo di questa suddivisione è quello di inserire negli studi clinici gruppi omogenei di pazienti appartenenti alla stessa categoria. Per la determinazione degli anticorpi antifosfolipidi fanno fede le linee guida pubblicate su JTH (Pengo 2009, Devreese 2012). Lo scopo di questo studio è quello di valutare i pazienti tripli positivi ed inserirli in uno studio randomizzato controllato per valutare l’incidenza di nuovi eventi trombotici con il trattamento di un anticoagulante diretto in confronto alla warfarina (INR tra 2.0 e 3.0). |
Descrizione sintetica in inglese | Antiphospholipid syndrome is a clinical entity characterized by thrombosis in the venous and arterial circulation and pregnancy morbidity in the presence of antiphospholipid (aPL) antibodies. In the consensus paper, the classification categories according to the positivity of one or more aPL tests (I, IIa,IIb,IIc) was aimed to advice investigators to perform studies in homogeneous patients population. Aim of this study id to identify high risk patients (triple positive) and reenroll them into a randomized trial comparing the efficacy and safety of a direct oral anticoagulant versus warfarin. |
Data del bando | 04/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.dctv.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in possesso di idoneo e documentato curriculum scientifico-professionale nell’area scientifica connessa all’attività di ricerca oggetto della collaborazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Graduates with a master degree having an appropriate and documented professional and scientific curriculum in the related scientific area of research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di una lettera di referenza. Le domande dei candidati verranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di Ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection committee will rate applicants against the following criteria: Academic Degree, Professional and Scientific CV, Scientific productivity and a reference letter. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.dctv.unipd.it |
ricerca.dctv@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |