Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione di microrganismi finalizzati all’impiego in fermentazioni industriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Selection of microorganisms for use in industrial fermentations |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si valuterà la possibilità di utilizzare batteri lattici in processi fermentativi in prodotti a base di carne, al fine di contrastare la crescita di patogeni FASE 1) Selezione di batteri funzionali per la preparazione di alimenti a base di carne fermentata Si caratterizzeranno batteri lattici isolati dalla matrice primaria (carne fermentata di diversa origine) tramite tecniche di fingerprinting (RAPD). L’ attività antimicrobica verso i patogeni selezionati (Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria spp.) utilizzerà lo spot agar test e, sui surnatanti, col well-diffusion-agar test. FASE 2) Challenge test in alimenti funzionali fermentati Saranno effettuate le seguenti attività: a) challenge test in presenza di vari ceppi di Clostridium spp. con o senza aggiunta di NaNO2 b) challenge test in presenza di ulteriori patogeni della carne (Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria spp.). |
Descrizione sintetica in inglese | Consideration will be given to the possibility of using lactic bacteria in fermentative processes in meat products in order to counteract the growth of pathogens PHASE 1) Selection of functional bacteria for the preparation of fermented meat foods It will characterize lactic bacteria isolated from the primary matrix (fermented meat of different origin) through fingerprinting techniques (RAPD). Antimicrobial activity against selected pathogens (Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria spp.) Will use the spot agar test and, on the supernatants, with the well-diffusion-agar test. PHASE 2) Challenge test in fermented functional foods The following activities will be performed: a) challenge test in the presence of various strains of Clostridium spp. with or without the addition of NaNO2 b) challenge test in the presence of further pathogens of the meat (Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria spp.). |
Data del bando | 05/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |