Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi sostenibili per il controllo degli artropodi dannosi in agricoltura e loro applicazioni pratiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable control methods for agricultural pest arthropods and their practical applications |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecniche sostenibili per il controllo degli artropodi dannosi è un tema chiave dell’agricoltura moderna perché i metodi basati unicamente su insetticidi di sintesi hanno ricadute ambientali inaccettabili. Nonostante la disponibilità di diverse strategie di gestione ambientale mirate principalmente all’incremento della biodiversità degli agroecosistemi, l’adozione di queste tecniche da parte degli agricoltori italiani è ancora molto scarsa e frammentata. L’attività dell’assegnista sarà mirata principalmente allo studio delle opzioni sostenibili per il controllo degli artropodi dannosi che abbiamo le maggiori possibilità di applicazione nella realtà agricola emiliano-romagnola. Le ricerche saranno dirette in particolare a inseti dannosi chiave di colture arboree e coltivazioni orticole. L’assegnista sarà coinvolto in tutti gli aspetti della ricerca: ricerche bibliografiche, proposte di progetto, pianificazione sperimentale e realizzazione delle sperimentazione di pieno campo. |
Descrizione sintetica in inglese | Sustainable management of pest arthropods is among the major topics in modern agriculture because methods based only on synthetic insecticides have unacceptable drawbacks on the environment. Although several habitat manipulation techniques mostly aimed at increasing biodiversity in agroecosystems are available, the cases of practical implementation by Italian farmers are still very scattered. The researcher’s activity will be aimed at studying the strategies for sustainable management of pests that may have higher possibility of uptake by farmers in Emilia-Romagna region. The research will be focused on key insect pests of orchard and horticultural crops and the researcher will be involved in bibliographic surveys, project proposals, experimental planning and all the steps of field experiment execution. |
Data del bando | 05/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |