Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Genetica e genomica dei Disturbi dello Spettro Autistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetics and genomics of Autism Spectrum Disorders |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I recenti sviluppi di tecnologie genomiche hanno permesso di mettere in luce la complessa architettura genetica dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), caratterizzata dall’interazione tra varianti rare ad alta penetranza e un background genetico costituito da centinaia di varianti di rischio comuni, ciascuna con piccolo effetto individuale. Nonostante siano stati identificati un gran numero di geni di rischio per gli ASD, molti altri devono essere ancora scoperti. Al fine di ampliare la nostra conoscenza sulla neurobiologia dell’ASD, identificando nuovi fattori genetici di rischio e le funzioni molecolari implicate, proponiamo di caratterizzare il genoma di un campione di famiglie Italiane con ASD, mediante SNP-array e sequenziamento dell’esoma. Seguirà l’analisi funzionale di specifici geni candidati nel modello di Drosophila. Questo potrà contribuire a una più efficace diagnosi molecolare e alla comprensione dei meccanismi eziopatologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Autism Spectrum Disorders (ASD) are neurodevelopmental disorders with strong genetic component. Recent advances in genomic technologies have started to shed some light on the complex genetic architecture of ASD, characterized by complex interactions between highly penetrant rare variants and the background of common variation. A large number of ASD risk genes have been identified, but many more still remain to be discovered, with up to ~ 1000 genes likely to be involved. In order to broaden our knowledge of the neurobiology of ASD, to identify new genes and investigate the molecular functions shared among the large pool of implicated genes, we propose to characterize the genome of a sample of Italian families with ASD, using SNP-array and exome sequencing. Functional studies of selected candidate genes will be carried out using the Drosophila model. This will improve the molecular diagnosis and help to understand the underlying pathological molecular mechanisms. |
Data del bando | 06/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.maestrini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |