Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione del flusso idrico e salino e monitoraggio dell’impatto del progetto sulla salinità nell’area pilota di AGROWETLANDS II |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling water and salt flow and monitoring project impact on salinity in the pilot area surveyed under AGROWETLANDS II |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto LIFE AGROWETLANDS II è dedicato alla messa a punto di un sistema ottimale di gestione dell’irrigazione in aree con problemi di salinizzazione del suolo. Il progetto viene sviluppato in cinque aziende della cooperativa Agrisfera, (Ravenna), nella fascia prospicienta alla costa, fra il fiume Reno e il fiume Lamone. Il titolare dell’assegno collaborerà alla realizzazione del sistema SMART-AGROWETLANDS II e alle prime fasi dell’applicazione in campo di tale sistema. Parteciperà alla messa a punto del modello che descrive il comportamento delle colture (mais, sorgo) riguardo alle esigenze idriche, nelle diverse fasi fenologiche. Con il supporto delle competenze dei gruppi di ricerca che operano sul progetto, approfondirà l’analisi delle serie di misure effettuate dai sensori della rete WSN, per giungere ad una prima valutazione dell’input/output di sali nell’area pilota e all’elaborazione delle corrispondenti indicazioni di irrigazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The LIFE AGROWETLANDS II Project aims to develop an optimal irrigation management system in areas with salinization problems. The project is performed in five farms of the Agrisfera Cooperative, located in the province of Ravenna, between the River Reno and the River Lamone. The research grant holder will participate in the realization of the SMART-AGROWETLANDS II system, modelling the water demand of crops, such as corn and sorghum, in their various phenological phases. He/she will analyse the series of measures recorded by the WSN network sensors to reach an initial assessment of the input / output of salts in the study area, in order to elaborate the corresponding irrigation indications. |
Data del bando | 09/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |