Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cities, Culture and Creative Practices |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cities, Culture and Creative Practices |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Uno dei concetti chiave del progetto ROCK consiste nel non limitare l’idea di Patrimonio Culturale alla presenza, nella città, di fatti urbani di consolidato valore culturale ma di ampliarne il campo a una azione di riconoscimento costante dei migliori risultati ottenuti nei processi di trasformazione urbana per passare da una idea passiva di Patrimonio a una concezione attiva e generativa. Ciò implica l’assunzione della città storica europea non come oggetto di pura conservazione, quindi a rischio costante di danneggiamento, ma come lezione vitale, come ambiente costruito che può e deve essere costantemente attualizzato. Ne consegue la volontà di non considerare il PC un tema di finanza ma di welfare, uno sforzo costante di conoscenza della città come bene comune, nel suo permanere e nel suo trasformarsi, in un flusso continuo di conservazione e innovazione, di pratiche memoriali e creative, nella convinzione che tale processo sia in sé capace di produrre vantaggi di economia sociale. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the key concepts in ROCK Project is to consider Cultural Heritage not merely as a spot presence in the city of highly cultivated and celebrated urban facts but to recognize as CH, constantly, the best achievements in cities’ transformation processes, switching from a passive idea of CH to an active and generative vision. This implies to assume our European historical cities not as a frozen world to be preserved and, consequently, at constant risk of damage but as a vital lesson and, consequently, as a built environment that can and must be constantly actualized. This first consideration leads to a second one, that is the decision not to treat CH as a merely financial problem but to take in consideration CH as a welfare problem, a constant acknowledgment effort of city as a common good, in its permanencies and in its transformations, in a constant flow of preservation and innovation, of memorial and creative practices, a process per se capable of improvements in social economy. |
Data del bando | 10/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |