Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Patrimonio Culturale di Bologna “ROCK city”. Valorizzazione tra conservazione e innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Bologna ROCK city”’s Cultural Heritage. Enhancement between preservation and innovation |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ROCK ndividua nel caso di Bologna l’area Zamboni come un potenziale Distretto Culturale e Creativo che necessita di essere potenziato attraverso una ricerca-azione specifica. Il “modello circolare” del progetto ha nella città storica italiana una sua fonte di ispirazione e un ambito privilegiato di applicazione. Ciò consiste nel considerare il Patrimonio Culturale non come "statica presenza", oggetto testimoniale di valori consolidati nel tempo e destinatario di onerosi sostegni, ma come il miglior risultato delle azioni dinamiche di trasformazione della città. Il modello culturale è dunque quello di un continuo sforzo di riconoscimento della città e delle sue trasformazioni come patrimonio e bene comune, affiancando in un flusso senza soluzione di continuità la conservazione e l’innovazione. Obiettivo dell'assegno di ricerca è individuare una metodologia operativa di valorizzazione come guida alle azioni di ROCK e alle strategie messe in atto nella ricerca-azione. |
Descrizione sintetica in inglese | The ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural Heritage) project is focused, in Bologna, on the Zamboni area as a potential Cultural and Creative District, but still needs to be strengthened and communicated through a specific research-action. The "circular model" underlying the project finds in the structure of the historic Italian city its source of inspiration and a privileged application area. It considers the Cultural Heritage not as a "static presence", a testimony of time-honored values and recipient of onerous support, but as the best result of the dynamic transformation actions during the time of the city. The cultural model is therefore a continuous effort to recognize the city and its transformations as a heritage and common good, alongside in a seamless flow of conservation and innovation. The goal of the research grant is to identify an operational method of enhancement as a guide to ROCK's strategy and to implement it in the active research. |
Data del bando | 10/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |