Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA PROFONDA SUL TROFISMO MUSCOLARE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EFFECTS OF DEEP MAGNETIC STIMULATION ON MUSCULAR TROPHISM |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema neuromuscolare può essere artificialmente stimolato applicando dall’esterno stimoli elettrici/magnetici.La stimolazione elettrica(ES)è stata studiata come metodica per contrastare l’atrofia muscolare scheletrica in diverse condizioni cliniche.Gli effetti di tale metodica dipendono dall’entità e dal tipo di atrofia muscolare e dai parametri di stimolazione.L’applicazione della ES induce un incremento della forza muscolare e tale effetto sembra essere spiegato da adattamenti neuromuscolari,in particolare mediati da una downmodulazione del catabolismo muscolare.La stimolazione magnetica neuromuscolare (NMMS) è stata proposta in ambito clinico come alternativa non dolorosa alla stimolazione elettrica periferica.Scopo del progetto è verificare–attraverso valutazioni cliniche,elettrofisiologiche,istologiche e molecolari–gli effetti della NMMS sul trofismo e sulla robustezza muscolare nell’ambito delle patologie croniche neuromuscolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The neuromuscular system may be artificially stimulated by the application of electrical or magnetical stimulation. The electrical stimulation (ES) has been widely studied as a tool to counteract muscular atrophy in several clinical conditions. The effects of this technique depend on the severity and the type of muscular atrophy, as well as by stimulation parameters. It has been shown that the application of the ES induces an increase of muscle strength and that it seems related to neuromuscular adaptation, mostly mediated by a downmodulation of muscular catabolism. The neuromuscular magnetic stimulation (NMMS) has been proposed as an alternative unpainful stimulation technique. The aim of this project is to evaluate – through clinical, electrophysiological, histological and molecular assessments – the effects of the NMMS on muscular trophism and robustness within chronic neuromuscular diseases. |
Data del bando | 11/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/, http://www.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Nessun altro costo |
Altri costi in inglese | No other costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Selection by titles and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Title and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neurologia e Psichiatria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Viale dell'Università n. 30 |
Sito web | http://www.neuropsi-sapienza.it/drupaluni/ |
maurizio.inghilleri@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914120 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedureselettiveinghilleri@uniroma1.it |