Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione del Green Office degli studenti dell'Università di Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Green Office of UNIBO students: a sustainabilty hub for the University and for Bologna |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La visione di Rock a Bologna è sviluppata per trasformare l’area universitaria nel centro storico della città (Via Zamboni) in un distretto culturale e creativo sostenibile. La speranza è di sviluppare una cultura co-progettata e iniziative sostenibili in quest’area; per aumentare i flussi pedonali e la mobilità lenta con nuovi percorsi culturali. Tra le azioni che saranno catalizzatrici per lo sviluppo di nuovi servizi all’interno del progetto ROCK a Bologna vi è la nascita del Green Office, a sustainabilty hub gestito dagli studenti per l’università e la cittadinanza, come organizzazione per la gestione di eventi culturali sostenibili, iniziative a basso livello di carbonio e sostenibili per l’Università e la città di Bologna. Il progetto mira a organizzare il Green office degli studenti e dei docenti dell'Università, per promuovere la cultura e azioni di sostenibilità per la città, coinvolgendo i diversi stakeholder: attività produttive del territorio, infrastrutture, servizi. |
Descrizione sintetica in inglese | The Rock Vision in Bologna is developed trasforming will transform the University area in the historic-centre (Zamboni district) into a sustainable Cultural and Creative Discrict. The aim is to developed co-design cultural and sustainable initiatives in this area; to increase pedestrian flows and slow mobility with new cultural routes. Among the actions that will be the catalyst for the development of new services, inside ROCK project in Bologna, there is the birth of Green Office,a sustainability hub run by students supported by Universities, Citizenship and Municipalities, such as organization and management of sustainable cultural events, low carbon and sustanable initiatives for University ancd the city. The project aims to organize a Green Office of the University of Bologna, having a proper approach, involving students and teachers. The activities will be related with promoting sustainability for Bologna and many stakeholders: industrial activities, infrastructures, services. |
Data del bando | 10/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandra.bonoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |