Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il management dell’imprenditoria vitivinicola Toscana (Pubblicato sull'albo ufficiale con n. 11505) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE -The management of wine entrepreneurship in Tuscany (Published on “ALBO UFFICIALE” with n. 11505) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il settore dell’imprenditoria vitivinicola è un settore multidimensionale e complesso. Il produttore di vino deve occuparsi di diverse fasi: di una fase produttiva agricola, una di trasformazione in cantina, e di quella di commercializzazione e marketing del prodotto finito. Questo imprenditore seguirà un suo modello di business. Nel settore agricolo è stato dimostrato che le motivazioni non economiche assumono una certa importanza. Quando poi queste motivazioni non economiche prevalgono su quelle economiche, si arriva a delineare la figura dell’imprenditore lifestyle. Scopo di questo assegno è investigare le motivazioni manageriali che spingono gli imprenditori ad investire nel settore del vino. L’indagine partirà da un’analisi di tipo qualitativo che indaghi le motivazioni e gli scopi di imprenditori vitivinicoli. Accanto a questa analisi qualitativa, la persona selezionata condurrà un’indagine di tipo quantitativo, che investighi un numero di aziende maggiore |
Descrizione sintetica in inglese | The entrepreneurial wine sector is multidimensional and complex.The winery owners head various business phases: grape production, transformation and the distribution and marketing of the final good phase. This entrepreneur will follow his own business model.In the agricultural sector, it was highlighted that non- economic motivations play an important role. When these non-economic motivations prevail on those economic, it is possible to define the figure of “lifestyle” entrepreneur. The aim of the researcher is to investigate business motivations that spur entrepreneurs to establish their venture in wine sector. This type of study will start from a qualitative analysis that investigates objectives and motivations of wine managers with firms located in territory famous for premium quality wines. Starting from the results obtaining from the qualitative analysis,the selected person will conduct a quantitative study, that will investigate a greater number of firms |
Data del bando | 10/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002562753-UNFICLE-9b254668-ab5f-47c6-b6ce-fe04fe451671-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Laurea in “Scienze agrarie” V.O. o LS 77/S Scienze e tecnologie agrarie o LM-69 Scienze e tecnologie agrarie o titolo equivalente conseguito all’estero; - curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Scientific and professional CV suitable for the implementation of research activities; • Knowledge of the Italian language; •Second Cycle University Degree (Master's) in Forest Sciences or a qualification approved as equivalent under provisions of the law |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
direttore@gesaaf.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |