Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Arricchimento di batteri marini dealogenanti e studio preliminare del range di substrati delle loro dealogenasi riduttive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enrichment of marine dehalorespiring bacteria and preliminary study of the substrate range of their reductive dehalogenanses |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà l’obiettivo di arricchire microrganismi marini dealogenanti e studiare la specificità di substrato delle loro dealogenasi riduttive. Oggetto dello studio sarà una coltura microbica marina mista in grado di declorurare riduttivamente numerosi inquinanti, caratterizzata dalla presenza di due specie dealogenanti e di diversi geni codificanti per dealogenasi riduttive. L’arricchimento sarà condotto utilizzando diverse fonti di energia e carbonio, antibiotici e inibitori microbici, e monitorato mediante analisi PCR-DGGE del 16S rDNA. La coltura sarà successivamente cresciuta su diversi substrati alogenati e le dealogenasi riduttive sovraespresse in presenza di ciascun substrato identificate mediante RT-qPCR. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will aim at enriching marine dehalorespiring bacteria and studying the substrate specificity of their reductive dehalogenases. A marine microbial culture able to dehalogenate several organohalides, characterized by the presence of two dehalogenating species and several genes coding for reductive dehalogenases, will be used. The enrichment will be carried out using a number of carbon and energy sources, antibiotics and microbial inhibitors, and will be monitored via PCR-DGGE of 16S rDNA. The culture will be then grown on different organohalides and the reductive dehalogenase genes overexpressed in the presence of each substrate identified via RT-qPCR. |
Data del bando | 06/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.zanaroli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |