Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi a membrana per il recupero di acidi grassi volatili da effluenti di processi fermentativi acidogenici di scarti agro-industriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Membrane processes for the recovery of volatile fatty acids from effluents of acidogenic fermentation processes of agro-industrial wastes |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research is included in the activities related to the european H2020 project “NoAW" (http://noaw2020.eu). The aim of the expected research activity is the development of a process for the recovery of voaltile fatty acids (VFAs) from effluents of biotechnological acidogenic processes of agro-industrial wastes of interest for the project. The research activity will focus on the set up and assessment of VFAs separation and concentration units by the employments of membranes. In particular, electrodialysis and nanofiltration processes will be considered. The study will aim to define the optimal values of the main process parameters to maximize the related yields. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca è inserita nell’ambito del Progetto europeo H2020 "NoAW" (http://noaw2020.eu). Obiettivo del presente progetto di ricerca è lo sviluppo di processi per il recupero di acidi grassi volatili (VFA) da effluenti di processi biotecnologici anaerobici acidogenici di scarti agro-industriali di interesse per lo stesso progetto. Allo scopo, verranno studiate operazioni unitarie dedicate alla separazione e concentrazione di VFA mediante processi a membrana. In particolare, verranno presi in considerazione processi di elettrodialisi e nanofiltrazione. Lo studio sarà focalizzato nella definizione dei valori ottimali di parametri di processo per massimizzarne la resa. |
Data del bando | 06/11/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorenzo.bertin@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |