Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE GENOMICA DELL’ADENOCARCINOMA DUTTALE E DELLE LESIONI PRE-CANCEROSE DEL PANCREAS MEDIANTE TECNOLOGIA WHOLE GENOME SEQUENCING |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WHOLE-TRANSCRIPTOME PAIRED-END SEQUENCING IN PANCREATIC CANCER AND PRECURSOR LESIONS |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro del pancreas (PDAC) è una neoplasia relativamente rara, nonostante sia tra le cause più frequenti di decesso per cancro nei paesi occidentali, a causa della severità della prognosi. L’identificazione di nuovi approcci basati sull’analisi molecolare in correlazione con l’analisi istopatologica potrebbe essere di aiuto nell’identificazione di fattori prognostici e nell’approccio clinico-assistenziale dei pazienti affetti da neoplasie papillari mucinose intraduttali del pancreas (IPMN) e da PDAC. L’utilizzo delle tecnologie di sequenziamento del segnale hanno la potenzialità di implementare la diagnosi precoce e di aiutare nella stratificazione prognostica dei pazienti con neoplasie cistiche del pancreas. L'obiettivo è di effettuare un’analisi dell'esoma sia del PDAC che delle IPMN, con il fine di comprendere il processo cancerogenetico dalle lesioni pre-cancerose all’adenocarcinoma e di identificare nuovi potenziali target terapeutici e fattori prognostici molecolari. |
Descrizione sintetica in inglese | Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is the fourth leading cause of cancer death in Western Countries. Projections based on the changing demographics of the U.S. population and changes in incidence and death rates reveal the startling observation that pancreatic cancer is anticipated to move from the fourth to the second leading cause of cancer death within a decade. The identification of novel diagnostic approaches based on genetic analyses in correlation with the histopathology may be particularly useful to determine prognosis, follow-up and surgical management of Intraductal Papillary Mucinous Neoplasms (IPMN) and PDAC patients. We will perform fine genotyping of both benign (IPMN) and in advanced, localized, resected PDA to further correlate expression profiling with genomic features. • To identify recurrent oncogenic genetic alterations in PDA • To identify actionable mutations in PDA |
Data del bando | 11/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |