Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinazione orbitale autonoma del satellite ESEO mediante misure del ricevitore GPS di bordo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Autonomous Orbit Determination of the ESEO spacecraft using measurements from the on-board GPS receiver. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Space technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali è impegnato in attività relative alla progettazione e sviluppo di sottosistemi per microsatelliti. Nell’ambito del coinvolgimento nella missione ESEO, è stato sviluppato un sottosistema di navigazione autonoma satellitare basato su segnali GPS. Il sottosistema ha raggiunto TRL 7, e occorrerà valutarne sperimentalmente le prestazioni in orbita. A tal fine è necessario svolgere le attività legate alla preparazione al lancio, per una corretta integrazione del payload con il satellite. Successivamente dovrà essere sviluppato il software per l’analisi dei dati di missione, in modo da essere pronti a valutare le performance del payload dal momento del lancio. Durante i 6 mesi di missione sarà quindi necessaria una costante copertura da parte del laboratorio alle attività del satellite legate al payload GPS, in quanto una rapida e pronta analisi dei dati ottenuti è importante anche per le operazioni degli altri sottosistemi di bordo. |
Descrizione sintetica in inglese | The Microsatellite and Space Microsystems Laboratory is involved in activities related to the design and development of subsystems for microsatellites. As part of its participation in the ESEO mission, a real time on-board GPS navigation subsystem for microsatellites was developed. At this point of the project, the device reached TRL 7, but it is now important to test its performances in orbit. To this end, it is necessary to carry out all the activities related to the preparation of the payload for the launch, to guarantee a proper integration with the satellite. Once this activity is performed, software routines shall be written for mission data analysis, in order to be ready to evaluate the payload performances right after the launch. During the 6-month mission a constant coverage by the laboratory will be required for the activities related to the GPS Payload, since a rapid analysis of the data received should be also important for the operations of other on-board subsystems. |
Data del bando | 11/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lorella.ceschini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |