Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi fisiopatologici e molecolari delle sindromi dolorose correlate all’insorgenza di tumore in modelli animali Pubblicato sull'A.U. Firenze 11451/2017 del 10/10/2017 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the pathophysiological and molecular mechanisms of cancer related painful syndromes in animal models Pubblicato sull'A.U. Università di Firenze 11451/2017 del 10/10/2017 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il dolore legato al cancro comprende le sindromi neuropatiche, sindromi nociceptive viscerali e somatiche, mentre il dolore relativo al trattamento del cancro è dovuto alla chemioterapia, alla radioterapia e all'intervento chirurgico. La grande variabilità delle condizioni che, a causa del cancro o del suo trattamento, causano dolore e la scarsa conoscenza dei suoi meccanismi cellulari/molecolari hanno improntato delle strategie terapeutiche diversificate ma spesso non specifiche caratterizzate da scarsa efficacia (analgesici, oppioidi deboli e forti). L'individuazione di meccanismi condivisi e il riconoscimento di una comune via cellulare nei processi di segnalazione di dolore indotti da diversi tipi di cancro e/o il suo trattamento sarebbe di cruciale importanza per lo sviluppo clinico dei farmaci più efficaci e sicuri necessari per migliorare la qualità della vita dei pazienti stessi. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer-related pain includes neuropathic syndromes, visceral and somatic nociceptive syndromes, while pain related to cancer treatment is due to chemotherapy, radiotherapy and surgery. The great variability of conditions that, due to cancer or its treatment, cause pain, and poor understanding of its cellular/molecular mechanisms have addressed diversified but often non-specific therapeutic strategies characterized by poor efficacy (analgesics, weak and strong opioids), at increasing doses. Hence, the identification of shared mechanisms and the recognition of a common cellular in the pain signaling processes induced by different types of cancer and/or its treatment would be of crucial importance for the clinical development of the most effective and safe drugs needed to improve the quality of life of the patients themselves |
Data del bando | 10/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/vp-9008-albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea V.O. in Scienze Biologiche o corrispondenti Lauree Specialistiche/Magistrali N.O. in Scienze Biologiche e Biotecnologie; -Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview” |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it) |
segreteria@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751073 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |