Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi molecolari per l’identificazione dei genotipi, la stima della diversità genetica delle specie e il riconoscimento varietale in specie di interesse vivaistivo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular analysis for the identification of genotypes, the estimation of genetic diversity of species and varietal discrimination in species of plant nursery interest. |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La biologia molecolare è fondamentale per la caratterizzazione e riconoscimento del patrimonio genetico delle produzioni fruttiviticole o le biomasse legnose. L’analisi del DNA è infatti efficace per rispondere alla necessità di conservare le specie e le varietà che caratterizzano il territorio e il suo ecosistema fino alla caratterizzazione di nuovi genotipi selezionati dalle attività costitutive del breeding internazionale. Questo progetto intende sviluppare di nuovi protocolli per l'analisi di marcatori molecolari per la discriminazione di genotipi in specie vegetali di recente interesse agrario (ad esempio nel genere Paulownia e nella tribu delle Bambuseae) e in nuove varietà di pesco. Si intende inoltre caratterizzare dal punto di vista molecolare accessioni del germoplasma locale di melo e pero, stimarne la diversità genetica e costituire dataset utili per l'identificazione di sinonimie e omonimie all'interno delle collezioni analizzate nelle due specie. |
Descrizione sintetica in inglese | Molecular biology is crucial for the characterization of the genetic pool in fruit tree and woody plant species. DNA analysis is effective in responding to the need to conserve species and local varieties as well as for the characterization of new genotypes selected by international breeding programs. This project aims to develop new protocols for the analysis of molecular markers for discrimination of genotypes in species of recent agricultural interest (for example, belonging to the Paulownia genus and the Bambuseae tribe) as well as in new varieties of peach. This project will also characterize from a molecular point of view accessions from the local germplasm of apple and pear, it will estimate the genetic diversity in the two species and it will constitute a dataset useful for identifying synonyms and homonyms within the analyzed collections. |
Data del bando | 12/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |