Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verifica d'ipotesi statistica e affidabilità dei risultati scientifici, valutazioni e nuove prospettive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Statistical hypotheses testing and reliability of scientific results: assessments and new perspectives |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La quota di falsi positivi nella letteratura scientifica è un tema caldo in questi anni. È in corso un dibattito sul ruolo che il metodo della verifica d’ipotesi statistica ha nel pregiudicare l’affidabilità dei risultati. La statistica è cruciale nell’interpretare risultati sperimentali e nel trarre conclusioni in molte discipline. Perciò, un miglioramento del metodo o dell’uso dello stesso potrebbe portare a una maggiore affidabilità delle conclusioni. Sono stati proposti vari cambiamenti dell’attuale paradigma, che vanno da mutamenti radicali a aggiustamenti minori, nessuno dei quali è chiaramente preferibile. L’obiettivo del progetto è di investigare la fattibilità e la bontà di alcune delle soluzioni proposte anche per mezzo di studi di simulazione. Inoltre, è anche d’interesse valutare l’affidabilità dei risultati ottenuti col paradigma attuale, si analizzeranno perciò studi pubblicati per investigarne l’affidabilità e le sue determinanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The rate of false discoveries among scientific findings is a hot topic today. A discussion on the role of the hypothesis statistical testing method in jeopardizing the reliability of scientific results is underway. Statistical methods are crucial for interpreting experimental results and draw substantive conclusions in many disciplines. Hence, regardless of whether they are part of the problem—as some assert—or not, improving statistical practices may positively affect reliability of results. Various changes to the present paradigm have been proposed, ranging from radical shifts to minor revisions, none of which is clearly superior. We plan to explore the feasibility and performance of some of the proposed solution also by means of a simulation study. Moreover, it is also relevant to assess the reliability of results obtained using the present paradigm, we will consider statistical analysis of results from published studies to gain insight on their reliability and its determinants |
Data del bando | 12/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |