Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione della terapia anticoagulante in pazienti che devono essere sottoposti a intervento chirurgico in traumatologia (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 11575) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE –Management of anticoagulant treatment in patients undergoing surgery for trauma (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 11575) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | La gestione della terapia anticoagulante qualora si renda necessario un intervento chirurgico costituisce un problema clinico rilevante. Il medico è obbligato a valutare nel medesimo istante l'entità del rischio tromboembolico qualora la terapia sia interrotta, rischio naturalmente influenzato dall'indicazione stessa alla terapia; l'entità del rischio emorragico durante la procedura chirurgica; l'efficacia e sicurezza delle alternative farmacologiche (Ansell JE. et Al 2003). Il quesito clinico fondamentale è come ridurre al minimo il rischio tromboembolico dal momento della sospensione del trattamento e quale terapia a ponte (bridging anticoagulation) utilizzare considerando che l'intervento chirurgico si associa ad un rischio di eccessivo sanguinamento. E' doveroso sottolineare che non esistono al momento indicazioni condivise. Gli studi eseguiti sono di tipo osservazionale mirati all'analisi di differenti approcci clinici e una scarsità relativa di trials randomizzati |
Descrizione sintetica in inglese | The management of anticoagulant therapy when a surgical procedure is needed is a significant clinical problem. The physician is obliged to evaluate at the same time the magnitude of thromboembolic risk when therapy is interrupted, a risk that is naturally influenced by the indication itself to therapy; the extent of hemorrhagic risk during the surgical procedure; the effectiveness and safety of pharmacological alternatives (Ansell JE et al 2003). The key clinical question is how to minimize the risk of thromboembolic bleeding from the discontinuation of the treatment and as bridging anticoagulation, considering that the surgery is associated with a risk of excessive bleeding. It is worth pointing out that there are currently no shared indications. The studies performed are of an observational type aimed at the analysis of different clinical approaches and a relative scarcity of randomized trials |
Data del bando | 11/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002564853-UNFICLE-516840f0-96e1-421e-be07-db1802e8a905-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea in medicina e chirurgia. Specializzazione in medicina interna o geriatria |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
80/5000 degree in medicine and surgery. Specialization in internal medicine or geriatrics |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 0039 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |