Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti dei nanomateriali a base di grafene sull’artemia salina dopo esposizione a lungo termine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of graphene-based nanomaterials on Artemia salina after long-term exposure |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | I materiali a base di grafene (GBMs) sono nuovi nanomateriali dalle promettenti ed ampie applicazioni nanotecnologiche e biomediche, il cui studio richiede anche una valutazione dei possibili effetti tossici per l’uomo e per l’ambiente. Precedenti studi hanno infatti evidenziato una tossicità acuta di alcuni GBMs nei confronti di organismi marini, con danni ossidativi ed alterazioni comportamentali. Pertanto, questo progetto è mirato a studiare gli effetti di alcuni GBMs sul crostaceo marino Artemia salina, che costituisce un collegamento importante nella catena alimentare, ed è un organismo modello per gli studi ecotossicologici sulle nanoparticelle. In particolare, si prevede di condurre studi di tossicità a lungo termine, valutando diversi endpoints (mortalità, marcatori di stress ossidativo e perossidazione lipidica) nelle artemie esposte a differenti concentrazioni di GBMs, con l’obiettivo di valutare il loro impatto ecotossicologico |
Descrizione sintetica in inglese | Graphene-based materials (GBMs) are new emerging nanomaterials with wide promising applications in nanotechnology and biomedicine, which study requires also the assessment of their potential negative impacts for humans and environment. Indeed, acute toxic effects on marine organisms (mainly oxidative damage and behavioral changes) have been previously reported for some GBMs. Threfore, this project is aimed to evaluate the effects of GBMs on the marine crustacean Artemia salina, a significant link in the food chain and a well-known organism model for ecotoxicological assessment of nanoparticles. In particular, long-term toxicity studies will be carried on, evaluating different endpoints (mortality, oxidative biomarkers and lipid peroxidation) on A. salina exposed to GBMs, in order to shed light on their ecotoxicological impact |
Data del bando | 12/10/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19647 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | piazzale Europa 1 |
Sito web | http://WWW.UNITS.IT |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |