Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Compilazione da codice binario a codice intermedio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Binary to intermediate code compilation |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo l’analisi e l’implementazione di soluzioni innovative ai problemi posti dalla decompilazione, ovvero dalla traduzione di codice binario (privo di informazioni di supporto alla rilevazione di errori) verso una rappresentazione di livello piu’ alto, nel caso in questione il codice intermedio impiegato nel compilatore LLVM. In particolare, saranno affrontati i temi della individuazione delle unita’ di compilazione, della individuazione delle funzioni, con particolare riferimento alle funzioni di libreria. Saranno inoltre affrontati temi relativi alla traduzione da e verso diverse architetture, come ad esempio ARM, Intel x86, e MIPS. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at analysing and developing innovative solutions to reverse compilation problems. Reverse compilation or decompilation is the process of translating binary code (particularly, without debug symbols) to another representation, in this case the LLVM intermediate representation. Specifically, the research program will address function and translation unit Milano, mese di ottobre 2017, Delibera della Giunta del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria boundary detection, in particular in the case of library functions. Furthermore, the research will address the support of multiple instruction set architectures, such as ARM, Intel x86, and MIPS. |
Data del bando | 12/10/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | DEIB, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milano |
Sito web | http://deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/11/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |