Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RUOLO DELLA DINAMICA PROTONICA NELL’AGGRESSIVITA’ DEI SARCOMI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PROTON DYNAMIC IN SARCOMA AGGRESSIVENESS |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I sarcomi muscolo-scheletrici sono tumori poco frequenti con un elevato tasso d’invalidità e di mortalità anche quando sottoposti a trattamento con terapie convenzionali. Gli sforzi tesi a identificare nuovi bersagli molecolari non si sono tradotti in cambiamenti significativi nella prognosi, ed è necessario identificare nuove terapie. Nuove prospettive potrebbero emergere considerando le differenze nel metabolismo fra tumori e cellule normali. Vari tumori, inclusi i sarcomi, mostrano un’intensa glicolisi e, quindi un’elevata produzione di lattato e di protoni che sono rilasciati nello spazio extracellulare creando un microambiente acido all’interno del tumore. Il conseguente calo del pH extracellulare potrebbe promuove la capacità l’aggressività dei sarcomi. L’obiettivo del progetto consiste nell’indagare sul ruolo dell’efflusso protonico nell’invasività e la migrazione delle cellule tumorali, nell’induzione dell’angiogenesi associata al tumor,e nella tumorigenesi dei sarcomi umani. |
Descrizione sintetica in inglese | Musculoskeletal sarcomas are relatively rare, aggressive malignancies that show a high morbidity and mortality, even if treated with conventional multimodal therapies. The invested effort for the identification of new molecular targets has not been translated into any significant changes in prognosis, and new effective therapies are urgently needed. Critical differences in the metabolism among tumor and normal cells offer novel possibilities. Most cancers, including sarcomas, show an intense glycolysis and, as a consequence, lactate production and proton efflux activity are greatly increased in tumor cells, therefore creating a highly acidic microenvironment within the tumor. In turn, the acidic extracellular pH may promote the aggressiveness of sarcomas. The aim of this project is to evaluate the role of proton dynamics of human sarcomas in tumor invasivity, migration, angiogenesis induction and tumorigenesis. |
Data del bando | 20/02/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPAT. APPARATO LOCOMOTORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 1720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |